Sistema Informativo Contabilità
Soluzione di successo per la gestione completa della contabilità finanziaria, economico-patrimoniale ed analitica dell’Ente/Società

- Configurazione della struttura organizzativa
- Configurazione della struttura programmatoria
- Generazione automatica della movimentazione di contabilità economica Finanziaria
- Generazione automatica delle scritture di contabilità economico-analitica sulla base dei movimenti finanziari dell’Ente
- Decentramento ai Settori esterni di funzioni di consultazione e di caricamento dati
- Gestione dei documenti contabili e degli adempimenti correlati
- Gestione Ritenute Professionisti
- Integrazione totale con la gestione fatture
- Gestione elaborati previsti dalle norme fiscali (IVA, IRPEF, INPS, IRAP)
- Gestione mutui a tasso fisso e variabile
- Predisposizione e gestione del piano annuale e pluriennale delle opere
Il Sistema Informativo di Contabilità consente di gestire in modo organico la contabilità finanziaria, economico-patrimoniale ed analitica in linea con la legislazione vigente.
Le informazioni della base dati sono organizzate in modo di garantire unicità di memorizzazione di tutti i fatti contabili; facilità di ricerca e di aggiornamento; sicurezza nell’accesso e nel mantenimento dell’integrità dei dati
- Acquisizione dati da altri sistemi
- Dialogo telematico con Tesoreria e sistemi di firma digitale
- Lgs. 267/2000, Testo Unico Enti Locali
- L. 174/2012 (convertito con modificazioni in L. 213/2012), Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali
- 36 D.Lgs. 118/2011, come modificato dall’articolo 9 del D.L. 31 agosto 2013, n. 102
- 136/2010, Piano straordinario contro le mafie
Referente amministrativo
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it
Referente tecnico
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it
Helpdesk di primo livello
e-mail: ali@capitalelavoro.it
Tel. +39 068358322
Fax: +39 068541473
Punti di Forza
- L’interfaccia amichevole ed omogenea su tutti i moduli applicativi;
- Nessuna limitazioni al numero di sessioni concorrenti (multi-utenza);
- I software applicativi dispongono di apposite funzionalità di estrazione parametrizzata
- Interoperabilità e dialogo con altri sistemi.