S.U.A. è l’acronimo di Stazione Unica Appaltante, e cura, per conto degli enti aderenti, le procedure di gara per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture.

- Cos’è la s.u.a.
- Cosa offre:
- Vantaggi:
- Come funziona?
- Quadro normativo di riferimento
S.U.A. è l’acronimo di Stazione Unica Appaltante, e cura, per conto degli enti aderenti, le procedure di gara per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture per i soggetti sottoscrittori di apposita Convenzione ricadenti nel territorio dell’Area vasta – Città Metropolitana di Roma
Opera su base convenzionale ed ha natura giuridica di centrale di committenza; è stata istituita al fine di aumentare l’efficacia e l’efficienza delle attività di acquisizione dei beni e servizi e di realizzazione dei lavori.
Cosa offre
riceve dagli Enti aderenti apposita richiesta di predisposizione della gara, con allegati alla stessa i documenti necessari per l’elaborazione degli atti di gara (determinazione a contrarre, documenti tecnico–progettuali, capitolato speciale d’appalto, etc.);
verifica la completezza dei documenti trasmessi dagli Enti, procedendo, entro 10 gg. dalla ricezione (tempo interrotto per la richiesta di eventuali chiarimenti agli Enti aderenti), alla pubblicazione degli atti di gara, secondo le modalità previste dalla normativa vigente, in accordo alla programmazione degli interventi di cui al precedente articolo;
procede alla redazione del Bando di gara, del Disciplinare e della modulistica di gara, in accordo con l’Ente aderente;
indica le spese che l’Ente dovrà sostenere e impegnare per la pubblicità legale (GURI, GUEE);
mette a disposizione delle ditte richiedenti tutti gli atti tecnico–progettuali occorrenti per la gara e assicura tutte le necessarie informazioni;
fissa, in accordo con l’Ente, la data per la celebrazione gara;
nomina il Presidente, i componenti della Commissione di gara e il verbalizzante, secondo quanto previsto dal successivo art. 5;
espleta la procedura di gara;
effettua la verifica dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. nonché dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui all’art. 40 del suddetto D.Lgs., tramite controlli presso gli uffici di competenza. In considerazione del sistema AVCPass, le certificazioni acquisite tramite tale sistema dal RUP dovranno essere trasmesse alla SUA per le verifiche di rito;
provvede all’aggiudicazione provvisoria, redigendo apposito verbale e disponendone la trasmissione all’Ente interessato;
cura le comunicazioni di aggiudicazione definitiva ex art. 79 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.;
cura la fase della post-informazione degli esiti della gara secondo le stesse modalità di pubblicazione del bando;
fornisce supporto al Responsabile unico del Procedimento per la raccolta delle informazioni tecniche ed amministrative e la trasmissione all’Osservatorio dei contratti pubblici di cui all’art. 7 del D.Lgs. 163/2006, dei dati relativi a tutte le fasi successive all’aggiudicazione di ogni
lavoro, fornitura e servizio;
nel monitoraggio dell’esecuzione del contratto, con particolare riferimento a casi di dilazione e ritardo, alla richiesta di varianti in corso d’opera, alla formulazione di riserve nonché ad altre circostanze che possono essere indice di anomalia;
I rapporti tra S.U.A. ed Ente aderente sono regolati da apposita convenzione che prevede in particolare
- le funzioni, attività e servizi svolti dalla SUA;
- le attività che restano nella competenza degli Enti aderenti;
- il funzionamento della Stazione Unica Appaltante Provinciale;
- gli oneri economici, se previsti.
- Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163;
- Art. 33, comma 3° del D.Lgs. 163/06 ;
- Art. 13 della legge 13 agosto 2010, n. 136;
- Decreto “salva-Italia” (Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 — coordinato con la Legge di conversione 22 dicembre 2011, n. 214);
- D.P.C.M. del 30 giugno 2011 definisce le funzioni della S.U.A.;
- Art. 1, comma 88 della legge 7 aprile 2014, n. 56 ;
- Art. 9, comma 4° del d.l. 24 aprile 2014, n. 66, convertito in legge n° 89 del 23 giugno 2014.
Referente amministrativo
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it
Referente tecnico
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it
Helpdesk di primo livello
e-mail: ali@capitalelavoro.it
Tel. +39 068358322
Fax: +39 068541473
Punti di Forza
- consente una riduzione o eliminazione di duplicazioni e sprechi (tale modello di gestione delle gare pubbliche consente un’ottimizzazione delle risorse – umane, finanziare e strumentali – e, quindi, un conseguente risparmio, concentrando in una struttura specializzata quegli adempimenti che normalmente vengono curati da una pluralità di stazione appaltanti);
- permette di usufruire di risorse umane con elevata professionalità adeguata agli appalti assicura un’azione amministrativa più snella e tempestiva per una progressiva semplificazione degli adempimenti e delle procedure, nonché una riduzione del contenzioso;
- costituisce un indubbio vantaggio per l’Ente Locale di poter contare su di un soggetto pubblico di vasta area – Roma, Citta Metropolitana con capacità di gestire complessivamente e omogeneamente le procedure di gara;
- consente di perseguire una maggiore qualità ed efficacia dell’azione amministrativa, nella consapevolezza che ciò contribuisce a rafforzare l’economia legale e ad innalzare il livello di prevenzione delle infiltrazioni criminali nell’ambito degli appalti pubblici.