Il sistema di monitoraggio attivato fa riferimento ad una base dati, costruita ed integrata con i sistemi adottati dai fornitori del servizio energia.
La base dati permette di presentare dei report riepilogativi in forza dei criteri di riferimento (indicatori) assunti, che permettono di applicare logiche propositive, che, a tendere, consentono l’efficientamento delle risorse impiegate.
Il sistema è alimentato sia con i dati provenienti da informazioni assunte sul campo (inserimenti diretti) sia da informazioni derivate dagli strumenti di misurazione, installati sugli impianti, secondo indirizzi decisi con i responsabili degli uffici competenti.
La soluzione viene implementata alimentando la base dati progettata. Tale base dati annovera sia l’anagrafica degli immobili (vedi scheda patrimonio) sia informazioni tecniche riguardanti gli impianti e gli asset dei cespiti. Attraverso la consultazione degli indicatori di efficientamento si è in grado di definire
politiche e pianificazioni atte a migliorare l’uso delle risorse disponibili. Tali politiche riguardano principalmente il miglioramento o la sostituzione degli impianti e gli interventi diretti sugli immobili.
L’obiettivo è quello di intervenire sui consumi energetici e sul loro andamento nel tempo, dotandosi di sistemi di controllo automatici volti a generare processi di efficientamento energetico.
La disponibilità delle informazioni trasmesse con continuità dai sistemi consente di pianificare e progettare correttamente gli interventi, che consentiranno il risparmio delle risorse impiegate.
L’infrastruttura implementata, unisce in unico sistema modulare, processi e procedure in grado di supportare l’organizzazione, gli utenti, e la gestione degli spazi e degli asset fisici attraverso una soluzione completa e integrata, realizzata secondo standard tecnologici di riferimento.
La soluzione viene resa operativa con lo strumento della control room, luogo fisico dal quale è possibile acquisire, archiviare, elaborare e visualizzare le informazioni raccolte dai “dispositivi di campo”, si realizza quindi il monitoraggio, cioè la gestione a distanza degli impianti e l’elaborazione dei segnali e degli allarmi, elementi che contribuiscono all’efficientamento energetico degli immobili.