Progetto a supporto dei Comuni dell’Area Metropolitana di Roma, per la redazione di Piani di Emergenza di Protezione Civile

Tuttoraggio ed affiancamento professionale per la redazione di un piano di emergenza efficace e a misura del territorio.

Comuni Resilienti – Protezione Civile

  • Redazione piani di emergenza
  • Supporto professionale
  • Tutoraggio e formazione presso i Comuni
  • Sistema web based riservato alle Amministrazioni
  • Schede operative per il Comune
  • Schede informative per i cittadini
  • Omogeneità operativa d’intervento
  • Accrescimento della resilienza dei territori
Comuni Resilienti è un progetto della Città Metropolitana di Roma Capitale ideato per sostenere i Comuni nella realizzazione e nell’aggiornamento dei piani d’emergenza di protezione civile: strumenti essenziali di cui le amministrazioni locali devono disporre per affrontare le emergenze che interessino il territorio.

I Comuni sono oggi i principali protagonosti di un sistema di protezione civile che coinvolge a vari livelli tutta la società, le istituzioni, gli enti e le strutture operative.

L’efficacia di un piano d’emergenza è direttametne connessa alla sua capicità di partire da una approfondita conoscenza del territorio e delle sue peculiari caratteristiche nonché dalle specificità delle comunità che lo vivono.

Uno strumento che è pienamente operativo se valorizza le forze, i saperi e le peculiariatà dell’amministrazione che lo redige e quindi se costuito su misura per il Comune.

Una corretta pianificazione
La corretta pianificazione comunale d’emergenza assumen in questa chiave un ruolo strategico e primario. Il piano aggiornato è lo strumento che permette interventi tempestivi ed efficaci per affrontare i rischi naturali ed antropici cui il nostro Paese è significativamente esposto.

Supporto al Sindaco
Il Sindaco, prima autorità di protezione civile, non deve e non può essere lasciato solo in questa complessa responsabilità. Per questo la Città Metropolitana di Roma Capitale intende sostenere concretamente le amministrazioni comunali proprio in una pianificazione d’emergenza che sia aggiornata, efficace e di qualità.

Partire dalle specificità locali
Il progetto intende sperimentare una metodologia di redazione e aggiornamento dei Piani di emergenza comunali che supporti i Comuni in questa complessa e delicata attività, valorizzando le peculiarità delle singole amministrazioni, del suo territorio e dei suoi cittadini, partendo dalla convinzione di rilanciare , al centro stesso del concetto di sussidiarietà, il “fare insieme”.

linea guida comuni
I Piani di emergenza su misura devono trovare linee guida ed elementi comuni che permettano di garantire un’omogenità operativa e di intervente, ineludibile soprattutto in quelle calamità che investono più Comuni. Comuni Resilienti lancia una sfida per coniugare omogenità operativa con la valorizzazione delle peculiarità territoriali.

Sistema WEB dedicato
Il progetto mette a disposizione dei Comuni un innovativo Sistema Web Based con l’obiettivo di sostenerle nella redazione dei Piani. Un database on-line semplice ed innovativo dove inserire in modo facilitato e con l’aiuto diretto dei tutor, i dati, le informazioni e le procedure che portano alla realizzazione di un Piano d’emergenza efficace e completo.

Passo passo
Comuni Resilienti prevede un percorso d’inserimento progressivo, guidato e facilitato che porta alla generazione automatica del piano di emergenza nella sua interezza e completezza.

Il progetto permette alle Amministrazioni comunali di avere supporto di tipo professionale, assistenza e tutoraggio oltre ad un semplice e funzionale applicativo web per l’inserimento dei dati.

La legge n. 225/1992 (successivamente modificata dalla legge n. 100/2012) ha introdotto per la prima volta l’obbligo per i comuni di dotarsi di adeguata pianificazione di emergenza, coordinata con i contenuti del PGT (Piano di governo del territorio) e approvata con deliberazione del consiglio comunale.

Referente amministrativo
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it

Referente tecnico
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it

Helpdesk di primo livello
e-mail: ali@capitalelavoro.it
Tel. +39 068358322
Fax: +39 068541473

Punti di Forza

  • Servizio gratuito
  • Affiancamento professionale e tutoraggio in sede
  • Asssitenza di help desk
  • Disponibilità di una piattaforma web facile da usare