Sistema di gestione documentale open source
Il protocollo informatico si applica all’ambito della gestione documentale dematerializzata della PA, il concetto e l’approccio può essere impiegato diffusamente in ogni processo di workflow documentale digitale

La gestione dei flussi documentali è l’insieme di funzionalità che consentono di gestire e organizzare la documentazione ricevuta e prodotta dalle amministrazioni. Consente la corretta registrazione di protocollo, l’assegnazione, la classificazione, la fascicolazione, il reperimento e la conservazione dei documenti informatici.
Il protocollo informatico e, più in generale, la gestione elettronica dei flussi documentali hanno, la finalità di migliorare l’efficienza interna degli uffici attraverso l’eliminazione dei registri cartacei, la riduzione degli uffici di protocollo e la razionalizzazione dei flussi documentali.
L’adozione di tali sistemi migliora la trasparenza dell’azione amministrativa attraverso strumenti che facilitano l’accesso allo stato dei procedimenti ed ai relativi documenti da parte di cittadini, imprese ed altre amministrazioni.
Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005” ed al DPCM 3 dicembre 2013 che detta le “Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”.
Referente amministrativo
Nome e Cognome
e-mail: nome.cognome@capitalelavoro.it
Referente tecnico
Francesco Russotto
e-mail: f.russotto@capitalelavoro.it
Helpdesk di primo livello
e-mail: ali@capitalelavoro.it
Tel. +39 068358322
Fax: +39 068541473
Punti di Forza
- punto uno
- Punto due