Il progetto ha previsto la digitalizzazione degli strumenti urbanistici comunali vigenti, dei 121 Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale. Con lo steso si è prodotto l’archivio informatizzato degli elaborati e un pacchetto di dati (dataset) utilizzabile per dare supporto alle procedure tecnico-amministrative interne agli uffici dell’Ente, pubblicabili, via internet, a beneficio dell’utenza (cittadini, imprese e altri enti).
Il Mosaico dei PRG è un progetto realizzato con una visione che vede nella digitalizzazione dei processi, nella semplificazione amministrativa nell’accessibilità al patrimonio informativo della P.A. (open-data) un elemento di maggiore trasparenza e di crescita delle opportunità di sviluppo e di riduzione della spesa.
Il progetto è parte di una azione complessa – comprendente, ad esempio, la redazione di atti di indirizzo di carattere tecnico verso i comuni – che mira, a costruire un iter amministrativo pienamente digitalizzato per la gestione degli strumenti urbanistici comunali.
L’obiettivo è passare dalla modalità basata sul supporto cartaceo a un moderno ambiente digitale, in linea con gli indirizzi comunitari e nazionali. La costruzione del Mosaico PRG ha dovuto, innanzitutto, confrontarsi con aspetti critici di tecnica urbanistica. I piani regolatori, infatti, nascono – in riferimento alla legge urbanistica 1150/42 – come elaborati assolutamente non omogenei tra di loro. La legenda unificata – sperimentata nel progetto Mosaico attraverso l’applicazione a 121 comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, si pone alla base dell’atto di indirizzo tecnico (ai-tec) attraverso il quale l’Ente ha dato indicazioni specifiche, ma non vincolanti sul piano dei contenuti, ai comuni per la redazione “digitale” dei nuovi PUCG (Piani Urbanistici Comunali).